Mindblown: a blog about philosophy.
-
Stop a una delle discriminazioni nei confronti delle donne: il decreto semplificazioni corregge una disposizione della legge Gelmini che penalizzava le ricercatrici tipo b che diventavano madri
Il “decreto semplificazioni” ha finalmente modificato l’art. 24, comma 9 ter, della legge 240/2010 (legge “Gelmini”), eliminando l’effetto discriminatorio nei confronti delle ricercatrici in tenure track (le cosiddette RTD tipo b) che, in caso di maternità, subivano la sospensione e proroga automatica del contratto per tutta la durata del congedo obbligatorio per legge. La disposizione […]
-
ANR Bocciata? La contro-proposta di ARTeD
Abbiamo appreso da poco della recente bocciatura da parte della Corte dei Conti della norma della Legge di Bilancio 2010, che prevedeva l’istituzione di un’agenzia nazionale della ricerca (ANR), con una dotazione a regime di 300M€ annui. Premesso che l’idea di tale agenzia non ci aveva reso particolarmente entusiasti, e che la legge Finanziaria è […]
-
Proposte di modifica del reclutamento
In questi giorni molti RTD hanno ricevuto una mail dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria (in seguito MDDU), con l’invito ad aderire ad una raccolta firme a supporto di una proposta di modifica dei meccanismi di reclutamento e progressione negli Atenei italiani (per maggiori informazioni https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home). La proposta è molto articolata, ma ci […]
-
IL NUOVO PARADOSSO LEGISLATIVO: LA DISCRIMINAZIONE DELLE RTD TIPO B IN RAGIONE DELLA MATERNITA’
Alle soglie del 2020, la maternità è ancora fonte di inaccettabili discriminazioni nei confronti delle lavoratrici italiane, specialmente delle ricercatrici a tempo determinato di tipo B che sono in attesa da anni di vedere realizzata la prospettiva dell’assunzione a tempo indeterminato nei ranghi di professoresse associate e che si trovano invece bloccate a causa della […]
-
Intervento di ARTeD alla Commissione Cultura della Camera
Intervento del Segretario nazionale di ARTeD, Daniele Pinchera, nell’audizione del 26.06.2019 con la Commissione “Cultura, Scienze ed Istruzione” della Camera dei Deputati, in merito ai progetti di legge C. 783 Torto e 1608 Melicchio: “Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari di ruolo a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo […]
-
Lettera Aperta al Vice-Ministro Lorenzo Fioramonti
Onorevole Fioramonti,vogliamo cogliere l’occasione delle sue recenti dichiarazioni per farle presente il nostro punto di vista sulla questione del precariato nelle Università Italiane. Come associazione dei ricercatori a tempo determinato, il nostro punto di vista potrebbe essere ritenuto da alcuni “parziale”, ma sicuramente le permetterà di dare uno sguardo dall’interno ad un mondo, quello della […]
-
Intervista di “Open” al Presidente di ARTeD
Clicca qui per leggere…
-
DM 204 del 8-3-2019 relativo al Piano Straordinario 2019 Reclutamento Ricercatori a Tempo Determinato lettera b) (RTDb) della legge 240/2010
-
I ricercatori a tempo determinato nella legge di bilancio 2019
-
Il “Pacco” sotto l’albero di Natale per i docenti ed i ricercatori precari dell’Università
Siamo rimasti -a dir poco- basiti alla notizia di un nuovo blocco delle assunzioni, previsto nella bozza di legge di stabilità, che coinvolgerebbe direttamente anche il personale delle Università. Il nostro stupore deriva dal fatto che l’università italiana ha già pagato, sul lato del personale, un conto pesantissimo in questi ultimi anni: in 10 anni […]
Vuoi raccomandare qualche libro?